Corsi disponibili

La Gestione Nutrizionale dell’Obesità, del Diabete Mellito, delle Cardiopatie e delle Patologie Cutanee che riconoscono una base alimentare nel Cane e nel Gatto

La Gestione Nutrizionale dell’Obesità, del Diabete Mellito, delle Cardiopatie e delle Patologie Cutanee che riconoscono una base alimentare nel Cane e nel Gatto

L’evento riguarderà la gestione nutrizionale di alcune delle patologie che affliggono il cane ed il gatto, quali obesità, diabete mellito, cardiopatie e patologie cutanee che riconoscono una base alimentare.

Mediante apposite esercitazioni della durata di 7 ore, i corsisti impareranno a formulare diete casalinghe finalizzate alla gestione delle suddette patologie.

Le esercitazioni prevedono l’impiego di un programma dedicato appositamente strutturato per la formulazione delle diete, basato su fogli di calcolo excel. Il programma resterà in dotazione del partecipante con relativo data base.

Responsabili Scientifici e Docenti

Prof. Giacomo Biagi - Prof. Associato  UniBO

Dott.ssa Carla Giuditta  Vecchiato - DVM , Dimevet UniBO



La Nascita... l'inizio di tutte le storie

La Nascita... l'inizio di tutte le storie

Ovvero prologo al Percorso Differenziato di Gastroenterologia Veterinaria Direttore Prof. Giacomo Rossi e, in generale, alla genesi dei problemi digerenti, cutanei, comportamentali dei mammiferi... In questa lezione introduttiva, molto interattiva e aperta al confronto con i presenti, si farà il punto sulla colonizzazione delle varie nicchie "biologiche" dell'essere vivente da parte del microbiota tipico e resiliente cercando di capire come piccole variazioni possano portare a grandi cambiamenti di natura metabolica, immunologica e fisiopatologica. Questa lezione sarà il prologo perfetto per tutto quello che verrà in seguito e per orientarci nel modo più corretto nei confronti della patologia ... una storia meravigliosa dove nulla avviene mai per caso!

Struttura e Funzione, Visita Dermatologica, Esami Collaterali

Struttura e Funzione, Visita Dermatologica, Esami Collaterali

Struttura e Funzione, Visita Dermatologica, Esami Collaterali - I Corso del Percorso di Dermatologia Veterinaria Clinica

Direttore: Dott.ssa Chiara Noli

Presentazione

In questo corso vengono presentati utili nozioni riguardo a:

  • struttura della cute e degli annessi, la loro funzione, il microbioma cutaneo
  • come approcciare un paziente dermatologico e sapere riconoscere le lesioni primarie e secondarie
  • come mettere in pratica gli esami complementari ambulatoriali, quali la citologia, la tricoscopia, i prelievi per gli esami batteriologici e micologici,lo scotch test, le biopsie cutanee.

 Obiettivi

Acquisire conoscenze di base propedeutiche alla trattazione delle malattie dermatologiche su

– struttura della cute e degli annessi e la loro funzione

– microbioma cutaneo;

Saper ottenere una anamnesi completa dai proprieari dei pazienti, fondamentale per il conseguimento della diagnosi;

Condurre una visita dermatologica accurata;

Riconoscere le lesioni cutanee primarie e secondarie e il loro significato nella patogenesi delle malattie;

Imparare le indicazioni, i materiali e le modalità di prelievo e di valutazione dei campioni dei principali esami collaterali eseguibili in ambulatorio usati in dermatologia.

 



CAPSULA 3  in Oncologia Medica Veterinaria

CAPSULA 3 in Oncologia Medica Veterinaria

Responsabile Scientifico Prof. Laura Marconato

Faculty

Laura Marconato - Prof. Associato DIMEVET UniBO

Dott.ssa Carmit Chalfon - DVM. Borsista, DIMEVET, UniBO

Dott.ssa Dina Guerra - DVM. Borsista, DIMEVET, UniBO

Dott. Eugenio Faroni - DVM. Borsista, DIMEVET, UniBO

 




Casi Clinici di Gestione Dietetica di Urolitiasi da Urati e Cistina nel cane

Casi Clinici di Gestione Dietetica di Urolitiasi da Urati e Cistina nel cane

Caso Clinico di Nutrizione e Dietetica - n. 7  " Casi Clinici di Gestione Dietetica di Urolitiasi da urati e cistina nel cane" 

del 25 Marzo 2021

La Gestione Nutrizionale delle Principali Patologie che colpiscono Rene, Intestino e Fegato di Cane e Gatto

La Gestione Nutrizionale delle Principali Patologie che colpiscono Rene, Intestino e Fegato di Cane e Gatto

L'evento riguarderà gli aspetti clinici e la gestione nutrizionale di alcune delle patologie che affliggono il cane ed il gatto, quali la patologia renale cronica, le principali forme di urolitiasi, i disturbi epatobiliari e le enteropatie croniche.

Mediante apposite esercitazioni della durata di 6,5 ore, i corsisti impareranno a formulare diete casalinghe finalizzate alla gestione delle suddette patologie.

Le esercitazioni  prevedono  l’impiego di un programma dedicato appositamente strutturato per la formulazione delle diete, basato su fogli di calcolo excel. Il programma resterà in dotazione del partecipante con relativo data base.

Casi clinici di Gestione Dietetica di Urolitiasi 
 da Struvite nel gatto e Ossalato di Calcio nel cane

Casi clinici di Gestione Dietetica di Urolitiasi 
 da Struvite nel gatto e Ossalato di Calcio nel cane

Caso Clinico di Nutrizione e Dietetica - n. 6
  del 25 02 2021

Casi clinici di gestione dietetica di urolitiasi 
 da struvite nel gatto e ossalato di calcio nel cane 



Cold Case Oncologico mensile - Carcinoma Nasale

Cold Case Oncologico mensile - Carcinoma Nasale

Cold Case Oncologico Mensile 
- Carcinoma Nasale -  del 11 Febbraio 21


Le Etichette del Pet Food come leggerle e come interpretarle

Le Etichette del Pet Food come leggerle e come interpretarle

L’evento riguarderà la lettura e la comprensione delle etichette del pet food per il cane ed il gattoI corsisti verranno a conoscenza della legislazione che regola l’etichettatura dei mangimi per cani e gatti ed impareranno ad  interpretare correttamente le informazioni presenti sulla etichetta delle diverse tipologie di pet food.


Caso Clinico di Nutrizione e Dietetica del Cane e del Gatto n. 3 - Un caso di gestione dietetica di enteropatia proteino-disperdente (PLE) del cane

Caso Clinico di Nutrizione e Dietetica del Cane e del Gatto n. 3 - Un caso di gestione dietetica di enteropatia proteino-disperdente (PLE) del cane

Data 19 Novembre 2020

Presentazione

Gli incontri si propongono di illustrare la corretta gestione dietetica di diverse situazioni patologiche del cane e del gatto attraverso la presentazione di casi clinici

Le tematiche riguarderanno la gestione dietetica di:  diverse forme di urolitiasi, patologia renale cronica, enteropatia cronica e PLE, epatopatie, diabete mellito, obesità, intolleranze alimentari, situazioni di malnutrizione causate da errori alimentari



Cold Case Oncologico Mensile - 
Emangiosarcoma e Carcinoma Epatocellulare del cane

Cold Case Oncologico Mensile - 
Emangiosarcoma e Carcinoma Epatocellulare del cane

5 Novembre 2020

Cold Case Oncologico Mensile -
Emangiosarcoma e Carcinoma Epatocellulare del cane 


Capsula in Oncologia Medica Veterinaria  1

Capsula in Oncologia Medica Veterinaria 1

Trattazione Scientifica: Primo appuntamento con l’oncologia: staging e basi della terapia;

Trattazione Interattiva: Mammella e Tumori Maligni:sfatiamo miti e false verità scendendo a fondo


La nutrizione e l'alimentazione pratica del cane e del gatto 6° Edizione

La nutrizione e l'alimentazione pratica del cane e del gatto 6° Edizione

L'evento tratterà le basi della nutrizione del cane e del gatto, approfondendo gli aspetti pratici che riguardano l’alimentazione di questi animali in età adulta e durante alcuni fasi particolari della loro esistenza, quali l’accrescimento, la gravidanza e l’allattamento. Una particolare attenzione verrà riservata alla formulazione di DIETE CASALINGHE mediante  lo svolgimento delle esercitazioni.


Il ruolo del microbiota intestinale nella dietetica clinica del cane e del gatto

Il ruolo del microbiota intestinale nella dietetica clinica del cane e del gatto

Il seminario online propone una overview sul microbiota intestinale, illustrando nuovi approcci diagnostici e terapeutici per le malattie del tratto gastroenterico e non solo del cane e del gatto.

Si parte da una disamina teorica della materia per giungere attraverso   l’esemplificazione pratica,  basata su situazione cliniche reali,  a dimostrare  come lo studio avanzato del microbiota possa indicare nuovi markers clinici sensibili e specifici di malattia.


Caso Clinico di Nutrizione e Dietetica  n. 2 -  Gestione di casi di reazioni avverse a cibo nel cane e nel gatto

Caso Clinico di Nutrizione e Dietetica n. 2 - Gestione di casi di reazioni avverse a cibo nel cane e nel gatto

Data  22 Ottobre 2020

Presentazione

Gli incontri si propongono di illustrare la corretta gestione dietetica di diverse situazioni patologiche del cane e del gatto attraverso la presentazione di casi clinici

Le tematiche riguarderanno la gestione dietetica di:  diverse forme di urolitiasi, patologia renale cronica, enteropatia cronica e PLE, epatopatie, diabete mellito, obesità, intolleranze alimentari, situazioni di malnutrizione causate da errori alimentari


La nutrizione e l'alimentazione pratica del cane e del gatto

La nutrizione e l'alimentazione pratica del cane e del gatto

L'evento tratterà le basi della nutrizione del cane e del gatto, approfondendo gli aspetti pratici che riguardano l’alimentazione di questi animali in età adulta e durante alcuni fasi particolari della loro esistenza, quali l’accrescimento, la gravidanza e l’allattamento. Una particolare attenzione verrà riservata alla formulazione di DIETE CASALINGHE mediante  lo svolgimento delle esercitazioni.


Caso Clinico di Nutrizione e Dietetica del Cane e del Gatto - n. 1

Caso Clinico di Nutrizione e Dietetica del Cane e del Gatto - n. 1

Data  24  Settembre 2020

Gli incontri si propongono di illustrare la corretta gestione dietetica di diverse situazioni patologiche del cane e del gatto attraverso la presentazione di casi clinici

Le tematiche riguarderanno la gestione dietetica di:  diverse forme di urolitiasi, patologia renale cronica, enteropatia cronica e PLE, epatopatie, diabete mellito, obesità, intolleranze alimentari, situazioni di malnutrizione causate da errori alimentari


Presentazione Capsule di Oncologia Medica Veterinaria

Presentazione Capsule di Oncologia Medica Veterinaria

L’incontro ha lo scopo di presentare le “Capsule in Oncologia Medica Veterinaria”, dalla sua struttura ai risultati attesi. Verrà inoltre presentato un caso clinico, a scopo esemplificativo, da discutere con la platea, affinchè i partecipanti possano aggiungere le proprie osservazioni e punti su cui riflettere.  Durante l’aggiornamento professionale “Capsule in Oncologia Medica Veterinaria” ci saranno momenti dedicati alla trattazione di casi clinici, per dare la possibilità ai partecipanti di misurare le conoscenze acquisite e di individuare gli aspetti che richiedono un approfondimento.


Modelli organizzativi vincenti in epoca covid

Modelli organizzativi vincenti in epoca covid

Gli eventi straordinari vissuti nei mesi del COVID hanno chiesto una prova di notevole impegno a tutto il personale sanitario.

E’ stato necessario rivedere tutti i modelli organizzativi e di gestione del personale, adeguarli e modularli più volte in relazione ai cambiamenti, non sempre noti e non  sempre prevedibili, che il mutare degli scenari spesso ha imposto. Tutto questo ha portato ad elaborare nuovi modelli di gestione delle strutture sanitarie e nuovi metodi di trattamento dei pazienti.


Master in Scrittura Terapeutica Metodo Scarpante®  - 7 ed.

Master in Scrittura Terapeutica Metodo Scarpante® - 7 ed.

Il percorso permette di apprendere un metodo da applicare prima su sé stessi e poi nel proprio ambito lavorativo.
Imparerai ad utilizzare la scrittura come strumento di conoscenza attraverso   un viaggio introspettivo forte ed impegnativo. 

Master in Scrittura Terapeutica Metodo Scarpante®  - 6 ed.

Master in Scrittura Terapeutica Metodo Scarpante® - 6 ed.

Il percorso permette di apprendere un metodo da applicare prima su sé stessi e poi nel proprio ambito lavorativo.
Imparerai ad utilizzare la scrittura come strumento di conoscenza attraverso   un viaggio introspettivo forte ed impegnativo. 

Master in Scrittura Terapeutica Metodo Scarpante®  - 5 ed.

Master in Scrittura Terapeutica Metodo Scarpante® - 5 ed.

Il percorso permette di apprendere un metodo da applicare prima su sé stessi e poi nel proprio ambito lavorativo.
Imparerai ad utilizzare la scrittura come strumento di conoscenza attraverso   un viaggio introspettivo forte ed impegnativo.